La storia 

foto ...avanti-ieri

  Le prime evoluzioni
 
Periodo 1835 - 1860
clicca sopra

 

 Le immagini dei primi fotografi
marchigiani attraverso le

Carte de Visite
 
Periodo 1860 - 1900
clicca sopra


 

foto ...ieri

marzo 1967
grazie ai tre fotoamatori marchigiani
CESCO CIAPANNA,
ELVIO CAPRIOTTI  e
WALTER TORQUATI
tutti e tre di San Benedetto del Tronto (AP)
nasce "FOTOGRAFARE"  che diventerà in pochissimo tempo
la più diffusa rivista italiana di fotografia

 

1° marzo 1967

IL PRIMO NUMERO
DELLA RIVISTA
FOTOGRAFICA

La nascita di FOTOGRAFARE segna
indubbiamente una drastica svolta nel mondo fotoamatoriale italiano.

Non più listini gonfiati e riviste addette solo a un pubblico ristretto, ma " Prezzi "Puliti "
proposti in una rivista dinamica e moderna
alla portata di un vasto pubblico.
Inoltre una marea di attrezzatura e accessori,
copiando dalle pagine di Spiratone sulla
rivista americana Popular Photography
(Nel 1971 Ciapanna crea anche Metro Import per la vendita per corrispondenza di ogni tipo di accessorio)


Cesco Ciapanna
Direttore di "Fotografare"

Elvio Capriotti
Chimico

Walter Torquati
Fotoreporter Giornalista

Francesco Ciapanna  ("Cesco")
proveniva dalla redazione del
PROGRESSO FOTOGRAFICO
una delle poche riviste dell'epoca,
con cui ha collaborato per diversi
anni pubblicando degli interessantissimi
articoli



Il PROGRESSO FOTOGRAFICO
del novembre 1955
pubblicizza e diffonde lo schema
della camera oscura ideale per fotoamatori
(dalla descrizione assomiglia più a un
gabinetto scientifico che a una
camera  oscura di fotoamatore)

 

Un'altra famosa rivista degli anni
cinquanta/sessanta è stata
FERRANIA che si interessava di
fotografia, cinematografia e
arti figurative

Nel 1968 Ciapanna fece uscire una nuova rivista di fotografia
per "combattere" l'eventuale concorrenza del settore (per farsi auto-concorrenza)
 e la definì LA PRIMA RIVISTA ITALIANA DI FOTOGRAFIA IN ROTOCALCO
- nella foto il Numero Uno della nuova rivista -


Nelle pagine di FOTOGRAFARE e di FOTOPRATICA
erano abituali le foto tecniche e artistiche che ritraevano
personaggi e scorci di San Benedetto del Tronto
In questa foto due persone riprese durante una passeggiata
lungo il Molo Sud della città


Dalle pagine di FOTOGRAFARE il fotografo Mario Baffoni di San Benedetto del Tronto
amico e "consigliere-tecnico" di tanti fotoamatori della città
I test come in questo caso avevano per soggetto angoli della nostra città
(a lato un'inquadratura del Paese Alto)


UNO "SCOOP" DI FOTOGRAFARE
NEL DICEMBRE 1967  (vedi foto a sinistra)
UN INVIATO DELLA RIVISTA OTTIENE
LA PRIMA CARTA D'IDENTITA' A COLORI
RILASCIATA IN ITALIA

LEGGI  L'ARTICOLO

1970 - Il primo numero di ALMANACCO FOTOGRAFARE

1971- Il secondo numero di ALMANACCO FOTOGRAFARE

PHOTOGRAPHY ITALIANA rivista a cui
hanno collaborato Cesco Ciapanna e Walter Torquati
 

Il Direttore di FOTOGRAFARE Giulio Forti,
nel 1980 lascia la rivista per fondarne una nuova:
REFLEX -  nella foto il primo numero -
 

Il 16 marzo 2014 è morto a Roma Cesco Ciapanna, aveva 79 anni.
Nato a San Benedetto del Tronto, si era trasferito a Milano  a metà
degli anni Sessanta.
Dopo aver collaborato con alcune testate fonda "Fotografare" nel 1967
Con forte personalità e spirito innovatore, è stato il vero acceleratore del
boom della fotografia in Italia negli anni Settanta
Brillante, colto e controverso come tutti coloro che lasciano un segno
del loro passaggio, ha suscitato odi e amori
Mai indifferenza

(da REFLEX aprile 2014)



 

GRAZIE
A CESCO CIAPANNA E AI SUI AMICI,
CI SENTIAMO DI POTER AGGIUNGERE
CON UNA PUNTA D'ORGOGLIO,
CHE LA NASCITA DEL VERO
FOTO-AMATORIALISMO ITALIANO
E' AVVENUTA GRAZIE AI NOSTRI AMICI 
DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
E DI QUESTO GLIENE SAREMO
SEMPRE GRATI
- il Fotocineclub Sambenedettese -